Concorso Musicale “Cristina di Svezia”

Concorso Musicale "Cristina di Svezia"

Seconda edizione

Si è conclusa il 1 novembre 2021 la seconda edizione del Concorso Internazionale musicale “Cristina di Svezia” a Castelnuovo di Porto.

Giornata conclusiva e proclamazione vincitori della seconda Edizione del Concorso Musicale “Cristina di Svezia”

Il Concorso è nato con il preciso intento di mettere in luce nuovi talenti musicali e premiare la migliore esecuzione di un’opera del periodo barocco con il premio speciale “Cristina di Svezia”.
La figura storica di Cristina, che fu mecenate delle Arti nella Roma della seconda metà del 1600 ed ispirò la nascita dell’Accademia dell’Arcadia nel 1690, è legata alla storia della Rocca Colonna di Castelnuovo per avervi soggiornato durante uno dei suoi viaggi.

Il Concorso, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Porto, concepito dai direttori artistici Prof.ssa Maria Luisa Neri, Maestro Riccardo Martinini e dall’Associazione Artipelago, si è svolto negli evocativi spazi di Rocca Colonna.

I concorrenti, divisi in categorie e giunti da numerose località italiane ed europee, sono stati così gli ambasciatori della molteplicità, della ricchezza e della qualità delle istituzioni musicali pubbliche e private.

La giuria ha assegnato assegnato i premi a

Francesca Vanoncini

(violino)
premio “Cristina di Svezia” per la miglior interpretazione di un brano dell’epoca Barocca

Pietro del Villano

(pianoforte)
1° premio assoluto

Giulia Chiara Fuligni

(violino)
premio "talento giovane” nella categoria dedicata ai giovanissimi.

Albo d’oro della Prima edizione

Si è conclusa la prima edizione del Concorso Musicale “Cristina di Svezia” a Castelnuovo di Porto
Giovani musicisti in competizione da tutta Italia e dall’estero nella preziosa Rocca Colonna.

Il Concorso, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Porto, concepito dai direttori artistici Prof.ssa Maria Luisa Neri e Maestro Riccardo Martinini e gestito dall’Associazione Artipelago, si è svolto negli scorsi giorni all’internoi della Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto e ha visto la partecipazione di una trentina di giovani musicisti tutti di alto profilo artistico.
Il Concorso è nato con il preciso intento di mettere in luce nuovi talenti musicali e premiare la migliore esecuzione di un’opera del periodo barocco con il premio speciale “Cristina di Svezia”. La figura storica di Cristina fu mecenate delle Arti nella Roma della seconda metà del 1600 ed ispirò la nascita dell’Accademia dell’Arcadia nel 1690, è legata alla storia della Rocca Colonna di Castelnuovo per avervi soggiornato durante uno dei suoi viaggi.
In finale si sono confrontati tre solisti e due gruppi cameristici, che avevano raggiunto nelle selezioni i punteggi di primo premio, per aggiudicarsi il Primo Premio Assoluto e i Premi speciali.
La vincitrice del Primo Premio Assoluto dell’edizione 2019 è stata la pianista giapponese YUKA OTA, arrivata appositamente da Tokyo per la competizione, che ha incantato il pubblico e convinto la commissione con la sua esecuzione di opere di F.List tra cui l’impegnativa seconda Ballata.
Il Premio speciale “Cristina di Svezia” quest’anno non è stato assegnato, in quanto nessuno dei concorrenti che si sono esibiti con opere barocche hanno raggiunto la votazione massima.
Tra i “Primi Premi”, che sono stati Chiara Merra, soprano, Domenico Arena, chitarra, Duo Romeo Ciotoli, fisarmoniche, è stata assegnata una Menzione Speciale per la musica da Camera, con la motivazione “per l’originalità e la ricerca dei repertori e del progetto musicale”, al duo Bellagamba Belpassi, sax e pianoforte.

Condividilo con chi ama la musica